Dati generali
Per facilitare la gestione e condivisione dei dati sulla DiskStation, Synology DSM offre 3 tipi di volumi: volume SHR, volume singolo su RAID e volumi multipli su RAID. SHR rappresenta la via più semplice e veloce per creare un volume (o un Gruppo Disco); un volume singolo su RAID viene creato direttamente su uno o più dischi rigidi selezionati utilizzando tutto il loro spazio; mentre volumi mutlipli su RAID vengono creati su un Gruppo Disco composto di diversi dischi rigidi, e l'utente può espandere il volume se c'è ancora dello spazio disponibile sul Gruppo Disco.
Quando si crea un volume/Gruppo Disco, è necessario scegliere un tipo di RAID. A seconda del tipo di RAID selezionato durante la creazione del volume o del Gruppo Disco è possibile ottenere una protezione dei dati a livelli differenti. Synology DiskStation supporta i seguenti tipi di RAID:
- Synology Hybrid RAID* (modalità rapida): ottimizza l'allocazione dello spazio del volume o del Gruppo Disco quando vengono combinati dischi rigidi di dimensioni differenti. Se un volume/Gruppo Disco SHR è composto da 2 o 3 dischi rigidi, l'integrità dei dati è protetta nel caso in cui si verifichi il deterioramento di uno qualsiasi dei dischi rigidi. Se un volume/Gruppo Disco SHR è composto da 4 o più dischi rigidi, l'integrità dei dati è protetta nel caso in cui si verifichi il deterioramento di uno o 2 dei dischi rigidi.
- Base: utilizza soltanto un disco rigido per creare un volume/Gruppo Disco che è privo di qualsiasi meccanismo di protezione dati.
- JBOD*: combina almeno due dischi rigidi per creare un volume/Gruppo Disco. La capacità disponibile del volume/Gruppo Disco equivale alla capacità totale di tutti i dischi membri. JBOD permette di combinare dischi rigidi con dimensioni differenti.
- RAID 0*: combina almeno 2 dischi rigidi creare un volume/Gruppo Disco che è privo di qualsiasi meccanismo di protezione dati. Nel caso in cui si verifichi il deterioramento di uno qualsiasi dei dischi membri, i dati nel volume/Gruppo Disco andranno persi. La capacità disponibile del volume/Gruppo Disco equivale alla capacità totale di tutti i dischi membri.
- RAID 1*: combina 2 - 4 dischi rigidi per creare un volume/Gruppo Disco. Il sistema scriverà dati identici per ogni disco rigido. L'integrità dei dati è protetta quando almeno uno disco funziona correttamente. La capacità disponibile del volume/Gruppo Disco equivale alla dimensione del disco membro più piccolo.
- RAID 5*: combina almeno 3 dischi rigidi per creare un volume/Gruppo Disco ed esegue lo striping dei dati e delle informazioni di parità attraverso i dischi. Quindi, quando uno dei dischi si deteriora, il sistema può essere ricostruito usando le informazioni di parità sugli altri dischi al fine di proteggere l'integrità dei dati. La capacità disponibile del volume o del Gruppo Disco = (capacità del disco rigido più piccolo) X (numero dei dischi rigidi - 1)
- RAID 5+Spare*: combina almeno 4 dischi rigidi per creare un volume/Gruppo Disco. 1 disco sarà sempre usato come disco hot spare, mentre gli altri dischi verranno utilizzati per creare un volume/Gruppo Disco RAID 5. Quando uno qualsiasi dei dischi del volume o del Gruppo Disco RAID 5 si deteriora, il disco hot spare verrà aggiunto al volume/Gruppo DIsco Raid 5 automaticamente per conservare l'integrità dei dati. La capacità disponibile del volume/Gruppo Disco = (capacità del disco rigido più piccolo) X (numero dei dischi rigidi - 2)
- RAID 6*: combina almeno 4 dischi rigidi per creare un volume/Gruppo Disco ed esegue lo striping dei dati e delle informazioni di parità attraverso i dischi. Quindi, quando due dischi membri si deteriorano, il sistema può essere ricostruito usando le informazioni di parità sugli altri dischi al fine di proteggere l'integrità dei dati. La capacità disponibile del volume/Gruppo Disco = (capacità del disco rigido più piccolo) X (numero dei dischi rigidi - 2)
- RAID 10*: combina almeno 4 dischi rigidi per creare un volume/Gruppo Disco ed è richiesto un numero pari di dischi. RAID 10 ha le prestazioni di RAID 0 e offre un livello di protezione dati RAID 1. La capacità disponibile del volume/Gruppo Disco = (capacità del disco rigido più piccolo) X (numero dei dischi rigidi / 2)
Nota:
- le tipologie di volume con "*" sono disponibili soltanto per modelli specifici in relazione al numero di dischi rigidi installati.
- I modelli che supportano l'hot spare non supportano RAID 5+Spare.
È possibile scegliere di creare diversi tipi di volumi in base alle esigenze.
- Volume SHR: viene creato in modalità Rapida e offre un ottima allocazione di spazio e la possibilità di espansione in futuro sostituendo o aggiungendo dischi rigidi.
- Volume singolo su RAID: viene creato utilizzando tutto lo spazio dei dischi rigidi creati. Il volume viene creato direttamente sopra i dischi rigidi. Offre prestazioni di accesso migliori.
- Volume multiplo su RAID*: viene creato su un Gruppo Disco che è una collaborazione di dischi rigidi. È possibile costruire più di un volume sul Gruppo Disco ed espandere le dimensioni del volume quando necessario. Offre la flessibilità di una gestione dinamica della capacità. Voumi multipli su RAID possono aiutare l'utente ad impostare la quantità di spazio per un utilizzo specifico. Ad esempio, se si desidera impostare la quota per i download a 50 GB, è possibile costruire un volume di 50 GB su un Gruppo Disco e creare una cartella condivisa sul volume soltanto per il download dei file. In questo modo, è possibile limitare lo spazione della cartella condivisa.
Un Gruppo Disco può essere composto da uno fino a molti dischi rigidi combinati su diversi livelli RAID. Questa caratteristica offre i seguenti vantaggi:
- Su un Gruppo Disco è possibile creare tanti volumi quanti ne siano necessari. La dimensione minima di un volume è di 1 GB.
- È possiibile specificare la dimensione del volume in releazione alle necessità ed espanderlo semplicemente nel DSM quando c'è ancora spazio disponibile sul Gruppo Disco senza preoccuparsi di interrompere il servizio.
Nota: questa caratteristica è disponibile soltanto per Synology DiskStation con più di 2 vani.