Gruppo Disco
È possibile combinare diversi dischi rigidi per costruire un Gruppo Disco e creare volumi o iSCSI LUN su questo. Se sul Gruppo Disco è disponibile dello spazio, è possibile espandere la dimensione dei volumi/iSCSI LUN su di esso in relazione alle proprie esigenze. A seconda del tipo di RAID selezionato durante la creazione del Gruppo Disco è possibile ottenere una protezione dei dati a livelli differenti. Per le tipologie RAID supportate da Synology DiskStation, fare riferimento a Generale.
Per creare un Gruppo Disco:
- Fare clic sul pulsante Crea.
- Scegliere una modalità di creazione.
- Rapida: destinata ad utenti generici, rappresenta il modo più semplice per creare un Gruppo Disco. Il sistema creerà un Gruppo Disco di tipo SHR RAID per ottenere un equilibrio ottimale tra spazio e prestazioni.
- Personalizza: destinata agli utenti avanzati, consente di scegliere autonomamente il tipo di RAID durante la creazione di un Gruppo Disco.
- Seguire la procedura guidata per completare il processo.
Nota:
se si desidera creare un Gruppo Disco con un determinato disco rigido che però non appare nella Procedura guidata creazione Gruppo Disco, controllare lo stato del disco rigido in Gestione HDD.
Per eliminare un Gruppo Disco:
- Selezionare il Gruppo Disco che si desidera rimuovere.
- Fare clic su Rimuovi e seguire la procedura guidata per completare il processo.
Nota:
i volumi e iSCSI LUN sul Gruppo Disco verranno cancellati quando il Gruppo Disco viene rimosso. Prestare attenzione quando si utilizza questa opzione.
Per riparare un Gruppo Disco:
Quando lo stato di un Gruppo Disco è Danneggiato e il campo suggerimenti mostra il link Riparare partizione sistema in blu, è possibile riparare il Gruppo Disco semplicemente facendo clic sul link e lo stato del Gruppo Disco tornerà alla normalità.
Quando lo stato di un Gruppo Disco è Danneggiato ma non è dovuto al malfunzionamento di una partizione del sistema, è possibile ripararlo quando la tipologia di RAID è una delle seguenti: SHR, RAID 1, RAID 5, RAID 5+Spare, RAID 6 e RAID 10. Dopo la riparazione i dati nel Gruppo Disco saranno coerenti.
- Spegnere la DiskStation. È possibile saltare questo passaggio se il modello supporta l'hot-swap.
- Rimuovere il disco rigido che non funziona come indicato nelle Informazioni disco della pagina e sostituirlo con un disco nuovo.
- Fare clic su Gestisci.
- Selezionare Ripara.
- Seguire la procedura guidata per completare il processo.
Nota:
- Le dimensioni del disco rigido di sostituzione devono essere uguali o superiori al disco più piccolo del Gruppo Disco.
- Lo stato del disco rigido di sostituzione deve essere "Inizializzato" o "Non inizializzato".
Cambiare il tipo di RAID dei Gruppi disco
È possibile cambiare il tipo di RAID dei Gruppi disco se sulla DiskStation sono disponibili dischi rigidi. Al momento sono disponibili le seguenti funzioni di cambio di RAID:
- Da Basic a RAID 1, RAID 5 o RAID 5+Spare
- Da RAID 1 a RAID 5 o RAID 5+Spare
- Aggiungere un disco mirror a RAID 1
- Da RAID 5 a RAID 5+Spare o RAID 6
- Da RAID 5+Spare a RAID 6
Seguire la procedura seguente per modificare il tipo di RAID del Gruppo Disco:
- Selezionare il Gruppo Disco che si desidera modificare.
- Fare clic su Gestisci.
- Selezionare Cambia tipo RAID.
- Seguire la procedura guidata per completare il processo.
Nota:
- è possibile cambiare il tipo RAID di un Gruppo Disco solo quando il suo stato è Normale; diversamente, i dati verranno persi. Se il gruppo disco si trova nello stato Danneggiato, prima deve essere riparato.
- Se si desidera cambiare il tipo RAID di un Gruppo Disco, sono richiesti un numero sufficiente di dischi rigidi per il nuovo RAID. Le dimensioni del disco rigido selezionato devono essere maggiori della dimensione del disco più piccolo del Gruppo Disco.
- Lo stato del disco rigido selezionato deve essere "Inizializzato" o "Non inizializzato".
Espandere la dimensione dei Gruppi disco
È possibile espandere le dimensioni di un Gruppo Disco sostituendo i dischi rigidi esistenti con dischi rigidi di dimensioni maggiori oppure aggiungendone altri.
Nota:
- Per espandere un volume o Gruppo disco con 3 TB o dischi più grandi, assicurarsi che il volume o il Gruppo disco sia stato creato utilizzando il DSM 3.0 o versione successiva.
Espandere i Gruppi disco sostituendo i dischi esistenti
È possibile espandere un Gruppo Disco sostituendo i dischi rigidi esistenti con dischi con dimensioni maggiori nei seguenti tipi di RAID: RAID 1, RAID 5, RAID 5+Spare e RAID 6.
RAID 5 e RAID 6
Durante la sostituzione dei dischi rigidi dei volumi o Gruppi disco di tipo RAID 5 o RAID 6, il disco rigido più piccolo deve essere sostituite sempre per primo. La capacità di archiviazione dei volumi RAID 5 è (numero dei dischi rigidi – 1) x (dimensione disco rigido più piccolo), mentre RAID 6 è (numero dei dischi rigidi – 2) x (dimensione disco rigido più piccolo). Pertanto, il disco rigido più piccolo deve sempre essere sostituito per prima in modo da massimizzare l’utilizzo del disco rigido.
Ad esempio, se il volume RAID 5 contiene tre dischi rigidi rispettivamente da 4 TB, 3 TB e 2 TB, la capacità disponibile del volume sarà 4 TB. Se vengono sostituiti i dischi da 4 TB o 3 TB, la capacità del volume non viene cambiata. Per aumentare la capacità del volume, deve essere sostituito prima il disco rigido da 2 TB.
Per sostituire i dischi:
- Spegnere la DiskStation. È possibile saltare questo passaggio se il modello supporta l'hot-swap.
- Sostituire un disco rigido con uno di dimensione maggiore.
- Accendere la DiskStation e riparare il Gruppo disco.
- Ripetere i passi da 1 a 3 fin quando i dischi rigidi sono sostituiti da dischi con dimensioni maggiori.
- Il sistema amplierà il Gruppo Disco automaticamente.
Nota:
- quando si sostituisce il disco spare di un Gruppo Disco RAID 5+Spare, il tipo di RAID verrà cambiato in RAID 5. Dopo aver sostituito il disco spare di un Gruppo Disco RAID 5+Spare, è necessario fare clic su Gestisci e selezionare Cambia tipo RAID per fare in modo che il tipo di RAID torni ad essere RAID 5+Spare e scegliere il nuovo disco spare come disco più grande. Quindi è possibile espandere il Gruppo Disco RAID 5+Spare.
- Tutti i servizi di Gestione archiviazione saranno temporaneamente interrotti durante il processo di espansione.
- È possibile espandere il disco rigido solo quando il Gruppo Disco è in stato Normale; diversamente, i dati verranno persi. Se il gruppo disco si trova nello stato Danneggiato, prima deve essere riparato.
Espandere i Gruppi disco aggiungendo i dischi
Per JBOD, RAID 5, RAID 5+Spare e RAID 6, la capacità di archiviazione dei Gruppi disco può essere aumentata aggiungendo altri dischi rigidi nel caso siano presenti alloggiamenti dei dischi rigidi vuoti sulla DiskStation.
Dimensione minima disco rigido
Consultare le linee guida di seguito relative alla dimensione minima dei nuovi dischi rigidi.
- Per RAID 5, RAID 5+Spare o RAID 6: la capacità del disco rigido da aggiungere deve essere uguale o superiore a quella del disco rigido più piccolo presente nel volume o Gruppo disco. Ad esempio, se il volume è composto da tre dischi rigidi – rispettivamente da 2 TB, 1,5 TB e 1 TB – allora la capacità del nuovo disco deve essere di almeno 1 TB.
Per aggiungere altri dischi rigidi:
- Selezionare il Gruppo Disco che si desidera espandere.
- Fare clic su Gestisci.
- Selezionare i dischi rigidi da utilizzare per espandere la dimensione del RAID.
- Seguire la procedura guidata per completare la configurazione.
Nota:
- lo stato del Gruppo Disco deve essere Normale.
- Per Gruppi Disco di tipo RAID 5, RAID 5+Spare e RAID 6, la dimensione del disco rigido deve essere maggiore a quella del disco più piccolo del Gruppo Disco.
- Lo stato del disco rigido selezionato deve essere "Inizializzato" o "Non inizializzato".
Pulitura dati
La Pulitura dati è una funzione di manutenzione dei dati che ispeziona i volumi e Gruppi disco e ripara qualsiasi inconsistenza rilevata nei dati. Questa funzione può essere utilizzata con volumi e Gruppi disco che implementano SHR (con tre o meno dischi), RAID 5 o RAID 6.
Si consiglia di eseguire regolarmente la pulitura dei dati in modo da mantenere la consistenza dei dati e evitare di perdere i dati importanti in caso di guasto del disco.
Per eseguire la pulitura dei dati:
- Selezionare il volume o Gruppo disco sul quale eseguire la pulitura dei dati.
- Fare clic su Gestisci
- Selezionare Pulitura dati.
Nota:
- la Pulitura dati può essere eseguita solamente quando lo stato del volume o Gruppo disco è Normale.
- Non spegnere il sistema prima del termine la procedura di pulitura dei dati. Se il sistema si spegne prima del completamento, la pulitura dei dati deve essere riavviata dall'inizio.